Si è in presenza di ernia iatale quando una porzione di stomaco finisce nella cassa toracica passando attraverso lo iato ( passaggio che porta l’esofago allo stomaco) perché quest’ultimo si è allargato.
Anche se generalmente non è una patologia grave specialmente se abbiamo un’ernia da scivolamento, a volte possono sopraggiungere alcune complicanze che necessitano di cure e terapia:
- L’eruttazione, perché lo stomaco tende a riempirsi di aria
- Anemia per via del sanguinamento dell’ultimo tratto dell’esofago.
- Presenze si extrasistole, più frequenti dopo i pasti.
- Reflusso gastroesofageo di tipo cronico.
- Ulcere
- Difficoltà respiratorie
- Tosse, asma
- Difficoltà a deglutire
Nonostante la presenza di sintomi l’individuazione della patologia non è facile, dunque meglio affidarsi ad una gastroscopia oppure una radiografia con mezzo di contrasto. Comunque esistono mezzi per contrastare il bruciore di stomaco e il reflusso gastroesofageo.
- Non andare a dormire prima che siano passati almeno 2 ore dalla cena perché l’essere sdraiati favorisce la risalita dei succhi gastrici.
- Non consumare pasti pesanti soprattutto la sera, anche nella giornata preferire pasti leggeri e frequenti.
- Alzare il letto di 30 cm in modo da dormire con la testa rialzata.
- Non usare indumenti troppo stretti, evitare cinte.
- Evitare il caffè, l’alcool, alimenti grassi, cioccolata…
- Il medico può prescrivere una cura medicinale per tenere sotto controllo la produzione di secrezione acida dello stomaco.
- Mettersi a dieta se si è in sovrappeso.
- Evitare il fumo.
- Se si è in presenza di un ernia iatale complicata sarà necessario l’intervento chirurgico.
I problemi causati dall’ernia iatale si tengono sotto controllo anche attraverso una giusta e corretta alimentazione.
- Tenere sotto controllo l’assunzione di cibi grassi.
- Evitare il caffè, il tè, bibite gassate.
- Assumere cibi ricchi di fibre e bere molta acqua
- Scegliere di consumare carne di pollo, pesce.
- Usare con parsimonia il pepe, peperoncino, spezie varie.
- Optare per cotture al vapore, bollite, al cartoccio